Diventare Storie – Laboratorio Teatrale 6-10 anni
- Laboratori, Teatro
- 2025


Laboratorio Teatrale per bambini e bambine 6-10 anni
Inizio Corsi: Mercoledì 8 ottobre
Il laboratorio è annuale da ottobre a maggio
Cadenza incontri: Monosettimanale
Mercoledì dalle 17.00 alle 18.30
Contributo:
180 € contributo trimestrale
+ 25€ di iscrizione e tesseramento
Insegnante: Linda Di Pietro
Noi siamo le storie che abbiamo ascoltato, e quelle che abbiamo vissuto.
Le storie ci portano per mano al centro di noi stessi.
Dal racconto alla drammatizzazione, giocando a interpretare i personaggi delle storie e le loro emozioni, per sviluppare l’immaginazione, l’intelligenza emotiva, e attraverso la magia del teatro scoprire parti della propria identità.
”L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l’evoluzione”, diceva Albert Einstein.
L’importanza dell’immaginazione nello sviluppo cognitivo del bambino è universalmente riconosciuta. Oltre ad aiutare a sviluppare il pensiero creativo, rafforza la fiducia in sé stessi e fornisce una strada per la risoluzione dei problemi.
Il laboratorio è tenuto da Linda Di Pietro, che condurrà il lavoro con i bambini con gli strumenti legati alla recitazione, la narrazione, l’ascolto, la scoperta del silenzio, l’attenzione sottile, l’uso consapevole del corpo, la concentrazione, le sperimentazioni sensoriali. Occasionalmente si terranno degli incontri di circo teatro con Roberta Castelluzzo regista e performer dell’Accademia Materiaviva.
Linda Di Pietro
Regista, attrice e formatrice, lavora da oltre trent’anni nel teatro civile, sensoriale e immersivo. Diplomata alla Scuola Internazionale di Teatro di Roma, si è formata con maestri come Francesca De Sapio, Juan Carlos Corazza ed Enrique Vargas. Ha fondato la compagnia L’Orto delle Fate, specializzata nel teatro per l’infanzia, con oltre quindici spettacoli originali. Insegna teatro sensoriale a bambini e adulti e collabora con realtà educative e sociali, portando il teatro in scuole, ospedali e progetti pubblici. Ha diretto spettacoli con artisti come Pamela Villoresi e Carlo Valli e creato performance site-specific e immersive come Il Labirinto e Il Viaggio di Orfeo, in cui unisce arte e pratica sensoriale.


Roberta Castelluzzo
Attrice, regista e formatrice, si è formata con maestri come Lindsay Kemp, Hal Yamanouchi e Vladimir Olshansky (Cirque du Soleil). Codirettrice artistica del Teatro Furio Camillo e fondatrice della Compagnia Materia Viva (1992), sviluppa una ricerca sulle arti circensi, in particolare equilibrismo e acrobatica aerea. Attiva dal 1996 nel progetto “Clown in Corsia – Soccorso Clown”, collabora come formatrice con enti e aziende e ha ideato il progetto “Racconti d’aria” (pubblicato nel 2015). Tra le sue regie recenti: Spaghetti e Silenzio Assordante.