Chi Siamo

Questa storia nasce da un’amicizia, dall’incontro di due anime sulle vie di un cammino molto tempo fa. L’origine è pur sempre un ritorno.
Siamo un gruppo di ricercatori con esperienze diverse, in vari campi, che abitano uno spazio culturale, dove l’Incontro avviene come possibilità di svelamento, di libertà e di gioco espressivo.
Lo Spazio Culturale Nous promuove azioni e pratiche di tipo artistico come possibili strumenti di emancipazione e riconoscimento. Crediamo, per esperienza, che le discipline artistiche, se ispirate da un principio, possano risvegliare nel praticante quel senso dell’armonia, del bello e del vero, che restituisce alla cultura il suo valore più alto.
Proponiamo pratiche, corsi, eventi e spettacoli che nascono dalle arti performative, dalla musica, dallo yoga e dalla meditazione.
Per noi uno Spazio Culturale è come un giardino selvaggio: un ecosistema vivo e fragile, dove libertà e cura, creatività e disciplina si intrecciano. La sua forza sta nell’attenzione di chi lo coltiva e lo attraversa.
Il nome “Nous” unisce il “Noi” francese e il termine greco che significa mente o forza ordinatrice: un pensiero che prende forma come comunità.

Co-fondatrice dello Spazio Culturale Nous e responsabile del settore Yoga, è un’insegnante di Hatha Vinyasa Yoga con anni di esperienza e una profonda passione per la disciplina. Progetta e conduce percorsi dedicati allo yoga come strumento di esplorazione interiore e crescita personale. La sua esperienza internazionale, maturata soprattutto nelle scuole internazionali in Svizzera, ha rafforzato la sua passione per il lavoro con i giovani e lo sviluppo del loro potenziale.

Attore, regista e formatore con oltre trent’anni di esperienza, David Gallarello si è diplomato all’Accademia “Silvio D’Amico” e ha lavorato tra gli altri con registi come Klaus Michael Gruber, Mario Scaccia, Giancarlo Sepe, Giorgio Albertazzi, Luca De Fusco, Tonino Conte, Adriana Martino e Luciano Melchionna.
Direttore artistico dello Spazio Culturale Nous, promuove il teatro come pratica viva e trasformativa, guidando attrici, attori e performer in percorsi di ricerca basati su corpo, voce, testo e immaginazione.

Musicista, compositore e produttore con oltre vent’anni di esperienza, ha collaborato con artisti come Daniele Silvestri, Max Gazzè e Paola Turci. Per il teatro ha composto musiche originali premiate con due Ubu, lavorando con registi come Roberto Latini e numerose altre compagnie. Autore di colonne sonore per il cinema, tra cui quelle per Edoardo Leo (con nomination ai David di Donatello), è consulente musicale della Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli. A Nous è responsabile del settore Musica, dove promuove una visione creativa e aperta della formazione artistica.

Lavora nel settore del Corporate Finance e del Private Equity come advisor per banche, fondi d’investimento e società italiane e internazionali. Per lo Spazio Culturale Nous ricopre il ruolo di advisor economico-finanziario, occupandosi di programmazione e monitoraggio delle attività, sia per singoli eventi che per l’intera struttura, con report periodici al Consiglio Direttivo e ai soci.

Laureata in recitazione all’Accademia “Silvio D’Amico” e in Scienze della Comunicazione a La Sapienza, è giornalista professionista dal 2006. Ha lavorato in teatro con registi come Luca Ronconi, Tonino Conte e Piotr Fomenko, e si occupa da anni di comunicazione e promozione culturale per importanti istituzioni e realtà teatrali a livello nazionale. Cura l’ufficio stampa di numerosi progetti e festival, unendo competenze giornalistiche e una profonda conoscenza del settore.

Nata a Genova, è laureata in Scienze Naturali e ha maturato esperienze come guida in diversi Parchi Naturali, tra cui il Geoparco della foresta pietrificata di Lesvos, in Grecia. Appassionata di fotografia e cinema, si trasferisce a Roma dove lavora come operatrice di ripresa per il cinema e la televisione. Parallelamente, sviluppa un’attività indipendente di documentazione video in ambito teatrale. Collabora con l’Associazione Culturale Nous occupandosi della documentazione e promozione visiva delle attività.

Lavora in teatro da oltre cinquant’anni, con esperienze nei maggiori teatri pubblici italiani e in realtà indipendenti. Si è formata con maestri come Luigi Squarzina, Giovanna Marini e Fulvio Fo, specializzandosi in organizzazione teatrale e didattica musicale. Ha diretto l’organizzazione di importanti festival, tra cui Bella Ciao, Metamorfosi e Teatri del Sacro, e curato l’apertura di spazi culturali come il Teatro Biblioteca Quarticciolo e la Biblioteca Vaccheria Nardi a Roma. Ha lavorato a lungo nel teatro per ragazzi e in progetti nelle periferie urbane, promuovendo la lettura ad alta voce e la cultura come strumento di inclusione e meraviglia.

E’ stato fondatore e poi Presidente dei Corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria della Sicurezza dal 1999 al 2015 presso la “Sapienza Università di Roma”, dove tuttora insegna. Svolge attività di consulenza in vari settori della Ingegneria.


