DOSASTORIE a NOUS

Il pane è un alimento semplice, ma carico di storia, cultura e significato. Presente in tutte le tradizioni del mondo, accompagna da sempre la vita degli esseri umani: pane secco da portare in viaggio, gallette da guerra, pagnotte da dividere a tavola. Per un tozzo di pane si combatte, ma si può anche fare pace.
In questo laboratorio domenicale, bambini e adulti saranno invitati a condividere un tempo lento, fatto di gesti antichi e storie da ascoltare. Aspetteremo insieme che l’impasto lieviti, scoprendo nel frattempo racconti, curiosità e leggende legate al pane.
Impastare sarà solo l’inizio: sarà un’occasione per stare insieme, prendersi cura del tempo dell’attesa e trasformarlo in un momento di condivisione e ascolto. Alla fine, ogni partecipante potrà portare a casa il proprio tozzo di pane, profumato e caldo. Un piccolo gesto per ritrovare il valore delle cose fatte con le mani, con calma, insieme.
Un appuntamento domenicale caldo e accogliente, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, per gustare insieme storie d’inverno e sapori dolci. Tra letture ad alta voce, biscottini fatti in casa e frutta fresca da intingere nella cioccolata calda, ci ritroveremo nel salotto dello Spazio Culturale Nous, nel cuore del quartiere Trieste, per vivere un piccolo rito pre-natalizio. A conclusione del pomeriggio, ogni bambina e bambino potrà decorare la propria tazza con colori per ceramica a freddo, portando a casa un ricordo unico di un momento condiviso.
Un’occasione per stare insieme, ascoltare, creare e prepararsi all’inverno con dolcezza.
Da La Principessa Cincillà e altre fiabe di famiglia
Donzelli ed.
di Alessandro Portelli
narrazione animata con butai e sagome
un’idea di Sabina de Tommasi
regia Elisabetta Gustini
con Chiara Lombardo
Un pomeriggio di giochi nuovi e divertenti; di tè; di chiacchiere; di ascolto. Tutti insieme – grandi e piccini – a preparare i biscotti per la merenda, da aggiungere ai dolci che troverete, fatti con le ricette di Mary. Ma Mary chi? e zio Albert?
Un appuntamento per tutti, a partire dai 4 anni.
I bambini parteciperanno con i genitori o i nonni per condividere insieme un pomeriggio di giochi e degustazioni.
Pic nic alla francese, come quelli che i parigini fanno lungo la Senna, lungo il canale Saint Martin o nei numerosi parchi della città. Come sempre letture, degustazioni, e per voi una shopper in cotone che potete colorare secondo il vostro gusto, pronta per i prossimi pranzetti all’aria aperta.
oppure si colora tutti insieme una lunga striscia che è il disegno del canale saint martin
giochi di parole per bambini