00%
Loading...

Scrivere gli Umani

Laboratorio annuale di drammaturgia e sceneggiatura condotto da Jacopo Neri

Inizio corso: 6 ottobre
Età: dai 18 anni in su
Lunedì dalle 19.00 alle 21.00
Contributo: 80 € mensili

Rivolto a chi coltiva la passione di raccontare storie attraverso i mezzi espressivi del teatro e del cinema: storie che escono dalla pagina scritta, per incarnarsi nel dialogo, nei personaggi, negli spazi e nei tempi della situazione drammatica. Attraverso elementi di storia dello spettacolo, il laboratorio indagherà le qualità specifiche della drammaturgia e della sceneggiatura, e ciò che le differenzia da altre forme di scrittura; attraverso esercizi di composizione narrativa, fornirà gli strumenti artistici e tecnici per ideare soggetti adeguati al medium della scena o della pellicola. Inviterà i partecipanti a cimentarsi nei vari generi e formati di racconto, e li guiderà alla scoperta di uno stile autoriale personale, a partire dalle peculiarità del loro parlato, della loro oralità, del loro uso quotidiano del linguaggio.

Esperienza richiesta: non si distingue tra professionisti e non professionisti, purché i candidati abbiano già maturato delle esperienze nell’ambito della drammaturgia e della sceneggiatura

Nato a Roma nel 1995, Jacopo Neri è regista, autore e attore teatrale e cinematografico, fondatore del collettivo artistico Eat the catfish.
Con repliche in Italia e in Francia, il suo spettacolo Tre liriche (2023) è stato vincitore dei festival Direction Under 30, Intransito, Pillole, nonché finalista alla rassegna Inbox. Altri lavori teatrali sono stati rappresentati e premiati in vetrine nazionali quali Dominio Pubblico, Hystrio, Carnevale della Biennale di Venezia.
A partire dal primo cortometraggio Tempo libero (2018), Miglior Film all’Inferenze Short Film Festival, i suoi lavori cinematografici sono stati ospitati in varie rassegne italiane e straniere, quali Abbey Film Festival, Aurora Film Festival, The Paus Premieres Film Festival.
Come insegnante, dopo la laurea magistrale cum laude in Studi Teatrali all’Università Sapienza di Roma, dal 2021 ha condotto un dottorato di ricerca presso l’Orientale di Napoli, con una tesi sulle residenze teatrali italiane. Negli a. a. 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 è stato docente di recitazione e drammaturgia presso l’Accademia privata “LA SITI” di Roma.